Un nuovo pannello tattile per superare le barriere.
Corriere di Saluzzo - 14 Agosto 2025
Installazione dalla confraternitá
Di seguito il testo completo dell'articolo,
per chi lo desidera puó scaricare qui il PDF della pagina del giornale. Il Risveglio 3 Luglio 2025
per chi lo desidera puó scaricare qui il PDF della pagina del giornale. Il Risveglio 3 Luglio 2025
Un secondo pannello tattile per consentire, ai non vedenti, di percepire le forme e la descrizione della chiesa dei Disciplinati, da tutti conosciuta come la Confraternita. Un nuovo pannello, dunque, che va ad aggiungersi a quello già posizionato, nel 2023, in municipio.
Il pannello è inclusivo e fruibile a tutti. Quattro i livelli di accessibilità per i non vedenti: immagine tattile in rilievo, testo in alfabeto Braille e stampato a caratteri ingranditi, audio guida di approfondimento attivabile, attraverso smartphone, con uno specifico Qr Code.
«Stiamo mettendo a punto uno standard operativo che consenta di mantenere costi accettabili garantendo, nel contempo, il più alto livello di accessibilità», puntualizza Marco Bongi, il quale spiega che ad oggi, a livello regionale, sono stati installati circa 200 pannelli.
In provincia di Cuneo, oltre ai due presenti a Monasterolo di Savigliano, sono presenti a Bra, Cherasco, Cuneo, Mondovì e Moretta.
Il pannello è inclusivo e fruibile a tutti. Quattro i livelli di accessibilità per i non vedenti: immagine tattile in rilievo, testo in alfabeto Braille e stampato a caratteri ingranditi, audio guida di approfondimento attivabile, attraverso smartphone, con uno specifico Qr Code.
«Stiamo mettendo a punto uno standard operativo che consenta di mantenere costi accettabili garantendo, nel contempo, il più alto livello di accessibilità», puntualizza Marco Bongi, il quale spiega che ad oggi, a livello regionale, sono stati installati circa 200 pannelli.
In provincia di Cuneo, oltre ai due presenti a Monasterolo di Savigliano, sono presenti a Bra, Cherasco, Cuneo, Mondovì e Moretta.